SITO WEB in fase di allestimento. Alcuni prodotti potrebbero non essere aggiornati e/o parti del sito non perfettamente funzionanti. Per qualsiasi info, puoi comunque contattarci dal modulo contatti, cellulare o dalle pagine sociali. Grazie
CARATTERISTICHE TECNICHE
In queste bollicine c'è tutto l'amore per la tradizione, la forza del Nerello Mascalese e la cultura di una lavorazione antica: il Metodo Classico. 1877 ha saputo attendere a lungo nelle cantine di basalto lavico, per regalarvi l'eleganza e il carattere di un grande Brut.
Qualifica
ETNA – Denominazione di origine controllata
Vitigni
Nerello Mascalese in purezza
Zona di produzione
Vigneti alle pendici dell’Etna ricadenti nei comuni di Castiglione di Sicilia e Randazzo, allevamento a controspalliera su terreni vulcanici con forti sbalzi termici tra il giorno e la notte
Tecnica di produzione
Lavorazione delle uve a bassissima pressione e fermentazione a temperatura controllata. Rifermentazione in bottiglia con il metodo classico e sosta sui lieviti di almeno 20 mesi
Colore
Paglierino brillante con spuma cremosa, perlage fine e persistente
Profumo
Delicatamente floreale con piacevoli sentori di crosta di pane
Sapore
Secco, morbido, persistente con giusta freschezza acida
Abbinamento ai cibi
Vino da tutto pasto, predilige le pietanze a base di pesce e crostacei
Tenore alcolico 12,5 % vol.
Temperatura di servizio 6-8°C